Lezioni dall’Antropocene
Breve storia di come le attività umane hanno modificato il pianeta
11 marzo ore 16:00
Diretta live su YouTube
RELATORE
Giancarlo Sturloni
Svolge attività di comunicazione in campo scientifico, sanitario e ambientale. Ha contribuito a fondare l’agenzia NatCom – Communicating nature, science & environment di Trento. È docente di Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, all’Università di Udine e all’Università dell’Insubria. Scrive per diverse testate giornalistiche nazionali ed è autore di numerosi saggi, tra cui “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università, 2018) e “Il pianeta tossico. Sopravviveremo a noi stessi?” (Piano B, 2014).
Svolge attività di comunicazione in campo scientifico, sanitario e ambientale. Ha contribuito a fondare l’agenzia NatCom – Communicating nature, science & environment di Trento. È docente di Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, all’Università di Udine e all’Università dell’Insubria. Scrive per diverse testate giornalistiche nazionali ed è autore di numerosi saggi, tra cui “La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente” (Mondadori Università, 2018) e “Il pianeta tossico. Sopravviveremo a noi stessi?” (Piano B, 2014).
A lezione di storia dell’arte
18 marzo ore 16:00
Diretta live su YouTube
RELATORE
Emanuela Pulvirenti
Professoressa di disegno e storia dell’arte del Liceo Scientifico.
Autrice del blog Didatticarte, vincitore nel 2016 del premio Silvia Dell’Orso per la divulgazione dei beni culturali.
Autrice dei manuali Artemondo e Artelogia editi da Zanichelli editore.
Professoressa di disegno e storia dell’arte del Liceo Scientifico.
Autrice del blog Didatticarte, vincitore nel 2016 del premio Silvia Dell’Orso per la divulgazione dei beni culturali.
Autrice dei manuali Artemondo e Artelogia editi da Zanichelli editore.